
Il colosso dei social network Meta ha da sempre avuto un rapporto complicato con la gestione dei contenuti politici sulle sue piattaforme. Infatti sono nate diverse controversie in molte nazioni in cui l’azienda è attiva con le sue piattaforme. In cui si sollevavano dubbi e accuse su come venivano suggeriti contenuti politici, talvolta anche fake, con lo scopo di condizionare l’opinione utenti.
Meta a febbraio aveva annunciato l’attivazione di un pacchetto di nuove funzionalità , cha avrebbe riguardato le piattaforme Instagram e Threads. Proprio per salvaguardare il rapporto di fiducia degli utenti sulla qualità dei contenuti che vengono suggeriti da parte degli algoritmi delle due piattaforme. Le nuove funzionalità avrebbero appunto lo scopo di limitare la divulgazione tramite gli strumenti si suggesting dei contenuti di tipo politico postati da account che non seguiti.
Pertanto,con tale funzionalità attiva, verrà limitata la visibilità dei contenuti politici tramite la funzione Esplora, Reels , feed o utenti suggeriti.

Fermo restando comunque che tutti i post degli account seguiti dall’utente, continueranno ad essere visualizzati nel feed come al solito, indipendentemente dalla tipologia di contenuto.
Le funzionalità di limitazione dei contenuti di tipo politico sarà disponibile nella sezione impostazioni di Instagram. Infatti nella sezione contenuti suggeriti sarà visibile una nuova scheda chiamata contenuti politici, da cui l’utente potrà liberamente scegliere tra le due opzioni: limitare o non limitare i contenuti politici dagli account che non segui.
Questa funzione non è comunque da intendersi con un ban totale di tale tipologia di contenuti, infatti nella scheda viene specificato che “Potresti vedere meno argomenti politici o sociali nei contenuti suggeriti”.
Questa opzione se attiva si applicherà sia su Instagram che su Threads.